Siamo pronti per la riapertura
ma non tutti i Paesi, al momento, apriranno i confini e accoglieranno turisti che partono dall'Italia. Cerchiamo di capire ad oggi quali sono le destinazioni estere papabili per viaggiare dopo la quarantena e se vale la pena andarci o rimanere in Italia.
Aggiornamento fino al 7 gennaio 2021
Secondo l'ultimo DPCM del 4 dicembre, "Gli Italiani che tornano dall'estero per turismo, devono fare quarantena".
Ma...non si era detto che non si poteva andare? Facciamo un pò di chiarezza (per quanto possibile) sia per l'estero che per l'Italia: Sono consentiti spostamenti per turismo verso i paesi degli elenchi A - B - C - D
Quindi:
A - San Marino e Città del Vaticano: nessuna limitazione.
B - PAESI UE (tranne quelli che sono indicati negli elenchi C e D), SCHENGEN, Andorra, Principato di Monaco: è possibile recarsi per turismo, fornendo un'autocertificazione. Non serve tampone e non serve isolamento sempre che non torniate in Italia tra il 21 dicembre e il 6 gennaio. E' sempre comunque necessario verificare le condizioni di ingresso dei singoli paesi.
C – Belgio, Francia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Spagna: obbligo di tampone negativo 48 ore prima dell'ingresso in Italia.
Dal 10 dicembre: oltre ai Paesi già menzionati, si aggiungono all’elenco C anche: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca (incluse isole Faer Oer e Groenlandia), Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Polonia, Portogallo (incluse Azzorre e Madeira), Slovacchia, Slovenia, Svezia, Ungheria, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera, Andorra, Principato di Monaco.
D – Australia, Giappone, Nuova Zelanda, Ruanda, Repubblica di Corea, Thailandia, Singapore, Uruguay: attenzione, non si può uscire dall'Europa per turismo, alcuni dettagli:
AUSTRALIA: Confini chiusi e non vengono rilasciati visti turistici. Potete entrare in Australia solo se avete passaporto australiano. Se lo avete dovete comunque fare la quarantena in hotel scelto dal governo, a vostre spese, e con poliziotto di sorveglianza fuori dalla porta.
GIAPPONE: Non emettono visti di nessun tipo. Potete entrare solo se siete residenti in Giappone.
NUOVA ZELANDA: come per il Giappone.
CUBA: necessario tampone all'arrivo, a vostre spese, oltre isolamento in strutture da loro definite. Nello specifico:
Doppia misurazione della temperatura in aeroporto. Se la temperatura di un viaggiatore è uguale o superiore a 38 gradi, verrà portato in un'area di isolamento temporaneo all'aeroporto stesso.
Presentazione della dichiarazione sullo stato di salute di ogni viaggiatore. Si riempie a bordo dell'aereo. Obbligatoria l’Assicurazione Medica che copre le spese per Covid-19.
Esecuzione del test PCR (tampone). Viene effettuato a tutti i viaggiatori all'arrivo all'aeroporto.
I risultati dei test PCR effettuati dai viaggiatori nel proprio paese non vengono riconosciuti. E' obbligatorio fare il test all’arrivo all’isola di Cuba.
Le normative sanitarie cubane distinguono due categorie di persone rispetto al regime di isolamento applicabile:
- Persone che soggiornano in un albergo o in una pensione (turisti): non appena si conosce il risultato del test effettuato in aeroporto, se è negativo, la persona può lasciare il luogo in cui alloggia e proseguire il soggiorno. In caso di esito positivo, la persona viene ricoverata in un centro di isolamento. Se è sintomatico, in ospedale, lo stesso per i suoi contatti di primo ordine. Se è asintomatica, in un albergo-ospedale, lo stesso per i clienti sospetti.
- Tutte le altre persone che rientrano a casa (in particolare nel caso dei residenti cubani all’estero), o che generalmente soggiornano fuori da un albergo o una pensione, devono sottoporsi a un secondo test PCR il quinto giorno dopo l'arrivo in territorio cubano. Devono essere isolati fino a quando non si conosce il risultato di questo secondo test.
RUANDA: per l'ingresso è necessario test negativo 5 giorni prima della partenza, secondo test in aeroporto all'arrivo e fino al risultato, isolamento in hotel scelto da loro a vostre spese; prima di rientrare in Italia nuovo test per l'imbarco.
REPUBBLICA DI COREA: quarantena obbligatoria all'arrivo di 14 giorni in struttura scelta il cui costo è 100 euro a notte. Poi siete liberi di girare dove volete dal giorno 15 in poi. Denaro permettendo.
THAILANDIA: è necessario richiedere il visto a Roma e prenotare prima della partenza l'hotel in cui passerete i 14 giorni di quarantena. Poi siete liberi di circolare.
SINGAPORE: divieto di ingresso.
URUGUAY: potete entrare solo se residenti o famigliari di residenti.
REGNO UNITO: In Inghilterra e nel Regno Unito, sono vietati qualsiasi tipo di trasferimento da e verso l'Italia.
In ogni caso al rientro dall'estero, si è soggetti a 10 giorni di quarantena obbligatoria in Italia.
Il resto del mondo, è considerato elenco "E", ovvero ci potete andare solo per lavoro, studio, salute, ricongiungimento famigliare. Non per turismo, e comunque seguendo regole specifiche per i diversi Paesi.
E in Italia?
Per gli spostamenti sul territorio italiano, si seguono le regole in base ai "colori" delle Regioni. Fino al 20 Dicembre, solo coloro che sono in zona "gialla" possono spostarsi tra le regioni "gialle" e i comuni, sempre entro le 22.
In Italia a Natale, S.Stefano e Capodanno (25, 26 Dicembre e 1° Gennaio)
Dopo l'ultimo DPCM "di Natale" ecco come spostarsi a Natale e durante le festività, tra Regioni e Comuni:
il 24, 25, 26, 27 e 31 dicembre e 1°, 2, 3, 5 e 6 gennaio è possibile spostarsi e andare a trovare parenti e amici, una volta al giorno tra le 5 e le 22, anche tra diversi Comuni ma nella stessa Regione. Gli spostamenti devono essere effettuati con un massimo di 2 adulti e 2 bambini fino ai 14 anni di età.
Il 28, 29 e 30 dicembre e 4 gennaio, è possibile spostarsi solo all'interno del proprio Comune con le stesse modalità; unica deroga (oltre ai soliti casi di necessità) per chi abita in un Comune fino a 5mila abitanti, può spostarsi fuori ma entro 30 km.
Si può sempre raggiungere la propria residenza di proprietà, se all'interno della propria Regione.
Poichè la situazione è sempre molto fluida, vi consigliamo di seguirci o contattarci per aggiornamenti e di seguire le linee guida della Farnesina e gli aggiornamenti di ogni Paese (qui di seguito alcuni link utili).
Aggiornamento 2
Ecco le mappe interattive di dove (e come) è possibile viaggiare:
https://infocovid.viaggiaresicuri.it/
https://www.iatatravelcentre.com/international-travel-document-news/1580226297.htm
Ti sei già affidato al Team di GiTravel? La tua opinione per noi è importantissima: visita la nostra pagina Facebook e lascia una recensione, oppure clicca qui.
Per ulteriori consigli e assistenza, chiamaci, scrivici o chatta con noi.