fbpx
C.so M. D'Azeglio 8 +39 01176431567 info@gitravel.it Su appuntamento oppure Online
Precedente Avanti

Verona e la leggenda dei 2 amanti

A San Valentino...

la festa degli innamorati, l'aria si tinge di passione ed è un'occasione in più per dare ancora più attenzioni al proprio partner, magari con un weekend romantico a Verona.

Ma Shakespeare, lo scrittore di "Romeo e Giulietta" conosceva davvero Verona? I due amanti e il loro amore impossibile, sono esistiti davvero? E chi è il protettore degli innamorati?

Scopriamo insieme le particolarità del Dramma e degli eventi misteriosi narrati a Verona...

 

Verona, la città degli innamorati

Grazie a Shakespeare, Verona è dalla metà del 1500, considerata la città degli innamorati. Il racconto narra di due innamorati, Romeo e Giulietta, provenienti da due ricche famiglie nemiche giurate.

Per questo motivo, Romeo e Giulietta, decidono di mantenere il loro amore segreto, ma dopo una serie di vicissitudini, il Dramma raggiunge l'apice con la morte "per amore" dei due protagonisti. Ogni anno Verona, nel giorno del 14 febbraio, è meta di coppie innamorate che desiderano ripercorrere le orme dei due amanti, il famoso balcone e il teatro, in una cornice medievale con scorci fiabeschi, di cui è ricca la città di Verona.

Ma Shakespeare conosceva l'Italia?

Sfatiamo un mito: secondo il professore inglese Cecil Clough, i personaggi a cui si ispirò lo scrittore, Giulietta Capuleti e Romeo Montecchi, erano reali, ma probabilmente Friulani, oltre che cugini.

Ecco anche perchè Shakespeare, faceva un pò di "confusione" nell'ambientazione delle sue opere ambientate in Italia...lui non era mai uscito dai confini inglesi! Ma la moda Rinascimentale italiana era un richiamo troppo forte ed era ampiamente presa in considerazione dagli artisti inglesi.

Il Protettore degli innamorati

San Valentino, è ricordato come il protettore degli innamorati. Molte sono le leggende e i miti attorno alla sua figura, eccone una, chiamata "la Rosa della riconciliazione": Il Sacerdote sentì due fidanzati litigare, nei pressi del suo giardino. Si avvicinò e regalò una rosa, chiedendo ai ragazzi di riconciliarsi tenendola in mano, facendo attenzione a non pungersi.

Lui avrebbe pregato per il loro amore. Qualche tempo dopo, i due immanorati ormai riconciliati, andarono da Valentino per chiedere la sua benedizione per il loro matrimonio; si diffuse così la storia ed ogni 14 del mese avveniva un pellegrinaggio presso di lui, per chiedere una preghiera di riconciliazione. Poichè il Sacerdotè mori in Febbraio, viene ricordato solo più il giorno 14 di questo mese.

Mi raccomando! Amatevi tutti i giorni come fosse il primo e non aspettate solo il 14 febbraio, giorno dedicato a S.Valentino e agli innamorati, per festeggiare...?

 

Ti sei già affidato al Team di GiTravel? La tua opinione per noi è importantissima: visita la nostra pagina Facebook e lascia una recensione, oppure clicca qui.
Per ulteriori consigli e assistenza, chiamaci, scrivici o chatta con noi. 

 

 

Super User's Avatar

Super User

Your Cart

{loadmoduleid ? string:? string:? string:? string:? string:? string:260 ? ? ? ? ? ?}

Login

{loadmoduleid ? string:? string:? string:? string:? string:? string:261 ? ? ? ? ? ?}
Save
Cookies user prefences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
Facebook
Accept
Decline
Google
Accept
Decline
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline
Functional
Tools used to give you more features when navigating on the website, this can include social sharing.
AddThis
Accept
Decline